E' l'organo elettivo, consultivo,
decentrato rispetto al Consiglio Superiore della Magistratura per la formazione
delle tabelle, le assegnazioni e le promozioni relative ai magistrati
togati in servizio negli uffici giudiziari del distretto ovvero fuori
ruolo ed ai magistrati onorari.
Inoltre esprime proposte al Consiglio Superiore della Magistratura sulla
nomina dei magistrati onorari e sui procedimenti disciplinari degli stessi.
E' composto dal Presidente della Corte e dal Procuratore Generale, quali
componenti di diritto nonché da cinque magistrati togati in qualità
di componenti effettivi e da tre magistrati togati in qualità di
componenti supplenti, eletti dai magistrati in servizio presso gli Uffici
giudiziari del distretto.
La composizione del Consiglio Giudiziario è integrata da Avvocati
dei vari Consigli forensi del distretto medesimo nel caso in cui sia posta
all'ordine del giorno, la valutazione, anche disciplinare, dei magistrati
onorari (Giudici di pace, Giudici onorari di Tribunale, Giudici onorari
aggregati, Vice Procuratori onorari).
E' anche integrata da un rappresentante elettivo dei Giudici di pace nel
caso di valutazione di un magistrato onorario di tale categoria.
I componenti del Consiglio Giudiziario rimangono in carica per un periodo
di due anni. Le sedute hanno luogo il mercoledì, alle ore 16,30,
presso la Sala delle Riunioni della Corte di Appello con la partecipazione
di tutti i componenti effettivi e supplenti.
Svolge le funzioni di Segretario il componente effettivo con la qualifica
di magistrato di Tribunale, con minore anzianità di servizio, che
cura la redazione del verbale delle sedute.
|